La “Sostenibilità” oggi è più che una filosofia aziendale: è una necessità. I nostri allevamenti Piggly rispecchiano la filosofia in ogni dettaglio, dal metodo di allevamento suini sostenibile alla gestione dell’energia rinnovabile.
Il nostro impegno nella Sostenibilità
Il benessere animale al centro
Migliori condizioni sociali ed economiche degli agricoltori
Salvaguardia della salute delle comunità locali
Impegno nel garantire un’economia circolare
Energia e calore grazie al biogas
Negli allevamenti ospitiamo circa 18 mila capi di suini all’anno, i cui liquami vengono trasformati in biogas. L’energia termica prodotta viene usata per alcuni reparti di allevamento e per scaldare gli uffici.
L’impianto a biogas ha la capacità di depurare ed eliminare gli odori dei liquami, così da renderci sostenibili da un punto di vista sociale.
Il digestato:
un fertilizzante naturale al 100%
L’impianto di biogas produce il digestato: un ottimo fertilizzante naturale che ci permette di azzerare l’utilizzo di concimi chimici nei nostri campi e di migliorare le rese delle coltivazioni.
Un modello di allevamento
che non impatta sull’ambiente,
ma lo valorizza!
L’indagine del “Carbon Footprint” sancisce quanto abbiamo già analizzato in questi anni: produciamo CO2 tre volte inferiore a qualsiasi tipologia di allevamento tradizionale.
Ciò avviene solo ed unicamente grazie al nostro sistema di allevamento sostenibile in ogni suo aspetto! Se i grandi allevamenti rincorrono la sostenibilità acquistando macchinari e prodotti che a loro volta consumano e inquinano, dalla nostra parte abbiamo invece la logica, l’architettura e la natura.
L’allevamento Piggly è sostenibile dal principio e lo sarà per sempre.
Per 1kg di suino PIGGLY a peso vivo,
vengono prodotti 1,06 kg di CO2,
contro i circa 5 kg prodotti
dagli allevamenti tradizionali.
Le porcilaie Piggly offrono un’innovazione: tetti monofalda disposti per ottimizzare l’energia fotovoltaica.
Grazie ad un’originale inclinazione, siamo riusciti ad installare su ogni struttura pannelli fotovoltaici che ci permettono di produrre energia rinnovabile e di coibentare maggiormente i tetti con evidenti benefici sulla ventilazione naturale.
“Semplicità funzionale”:
risparmio energetico e benessere animale
La Sostenibilità per noi dipende anche dal benessere dei nostri animali. L’architettura studiata per le porcilaie di Pegognaga (Mantova), permette il dolce arrivo dell’aria naturale da sud senza l’utilizzo di ventilatori.
Si crea quindi un costante riciclo dell’aria che non fa ristagnare l’ammoniaca prodotta dai liquami. Questi ultimi sono costantemente rimossi per alimentare l’impianto a biogas.
L’utilizzo di microrganismi attivi spruzzati nelle stalle migliora ulteriormente la qualità dell’aria, abbatte gli odori e le mosche, tanto da azzerare pure gli insetticidi.
Fissa un appuntamento
e scopri il nostro metodo
di allevamento “Sostenibile”.
Compila il form o contattaci: