Notizie online e pubblicazioni in genere che parlano di Piggly.

VIDEO | TG1 Mattina racconta PIGGLY

TG1 Mattina racconta il nostro modello virtuoso per economia circolare e benessere animale. PIGGLY allevamento sostenibile!

 

 

 

Ottobre 2022. Ci spostiamo di pochi chilometri da Cremona a Mantova, non è un’acciaieria ma un allevamento – come ce ne sono tanti in Italia –. Ma in questo caso il nostro Gianni Farina vi porta a conoscere un allevamento – come si dice – in questo caso SOSTENIBILE! Si può fare, guardate.

– Collegamento con Sergio Visini, CEO di PIGGLY –

Il progetto è nato nel 2011 e avevamo come obiettivo quello di creare un allevamento con prodotti di alta gamma. Abbiamo realizzato delle strutture innovative e cercato di integrare al meglio e nella maniera più funzionale possibile l’energia rinnovabile data da impianti fotovoltaici e dal biogas.

L’idea rivoluzionaria è stata quella di considerare la struttura per l’allevamento con una falda molto inclinata a 35 ° perfettamente rivolta a sud. Con un tetto così inclinato siamo riusciti a garantire una ventilazione naturale ottima per l’ambiente interno. In queste condizioni non abbiamo utilizzato ventilatori perché non c’è bisogno, quindi non consumiamo neanche energia e gli animali stanno molto bene.

Dalla nascita i nostri animali NON VENGONO TRATTATI (in via preventiva o con trattamenti di massa) CON ANTIBIOTICI. Quindi abbiamo centrato un doppio obiettivo che era quello di dare all’impianto fotovoltaico il massimo del rendimento e il benessere animale fino ad arrivare appunto a non usare gli antibiotici.

Tutti i pezzi di questo progetto sono collegati in modo organico e funzionale. Il cliente finale apprezza molto questo modello quindi gli interessa cosa succede qua: come avviene allevato il maiale, come vengono gestite alcune partite (ad esempio il liquame nel rispetto dell’ambiente), è sensibile ovviamente all’utilizzo dell’antibiotico e del concime chimico.

Tutto questo è un modello virtuoso che probabilmente riuscirà (visto i numeri che produce che sono di fatto industriali) a sostituire altri modelli che risultano meno virtuosi.

– La linea torna allo studio TG1 mattina –

Ci restituisce molta fiducia questo racconto.

Si, ma noi siamo pieni di storie fantastiche, abbiamo anche dei primati che a volte ignoriamo, per esempio pochi sanno che l’Italia è di gran lunga il leader europeo nell’economia circolare. Noi recuperiamo molti più rifiuti della media europea, molto di più dei tedeschi. Ma questo perché siamo poveri di materie prime e abbiamo dovuto usare l’intelligenza.

 

VIDEO INTERVISTA | Forniamo ai maiali il massimo comfort e li alleviamo senza antibiotici né concimi chimici

L’azienda Piggly alleva suini puntando tutto sul benessere animale e la sostenibilità ambientale. Fotovoltaico, biogas e ventilazione naturale le innovazioni integrate.

ITALIA PIÙ racconta Piggly il futuro della suinicoltura

ITALIA PIÙ in allegato a Il Sole 24 ORE racconta le più autorevoli realtà territoriali del nostro Paese. Nel numero di giugno 2021 racconta di Piggly, il futuro della suinicoltura all’insegna dell’antibiotic free
e dell’economia circolare.

Piggly, sostenibilità e benessere animale: «L’ambiente ringrazia, il mercato premia»

MANTOVA. Il nome, Piggly, è ispirato a un cartoon americano. Protagonista, ovviamente, un simpatico maialino. Alla Piggly, però, non scherzano affatto, soprattutto quando si parla di sostenibilità e benessere animale.

VIDEO | Premio Nazionale Innovazione di Confagricoltura: l’invervista

Il risultato eccezionale dell’antibiotic free dimostra in modo concreto che l’animale sta bene, perché se non ha bisogno di antibiotici vuol dire che l’animale sta bene. Ma anche il tipo di allevamento piace al consumatore perché è un allevamento che si presenta bene…

VIDEO | L’Assessore regionale Rolfi oggi in visita a Piggly: la suinicoltura del futuro è qui, adesso!

Piggly, vero e proprio esempio virtuoso di come la suinicoltura possa, oggi, sposarsi perfettamente con il massimo grado di rispetto per l’ambiente e di benessere animale…

MINCIO E DINTORNI | La suinicola del futuro la troviamo all’allevamento Piggly di Pegognaga

L’allevamento è parte del circuito Dop del Prosciutto San Daniele, e l’estrema innovazione è premiata anche dal consumatore finale. Innovazione che parte dal basso, dalle strutture: «I capannoni sono stati realizzati con l’ausilio  di un architetto, altra cosa insolita nell’ambito della suinicoltura».